Lang, M. and M. Crosby (1964). The Athenian Agora X: Weights, Measures and Tokens. Princeton, New Jersey, The American School of Classical Studies at Athens. (https://zenon.dainst.org/Record/000211771)
New type discovered since the publication of TURS., Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 217 nos. 27-8
The Three Graces standing, shown only from waist up.
Reference
Lang, M. and M. Crosby (1964). The Athenian Agora X: Weights, Measures and Tokens. Princeton, New Jersey, The American School of Classical Studies at Athens. (https://zenon.dainst.org/Record/000211771)
New type discovered since the publication of TURS., Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 217 nos. 29-32
New type discovered since the publication of TURS., Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 217 nos. 33-34
New type discovered since the publication of TURS., Spagnoli, E. (2017). Un nucleo di piombi 'monetiformi' da Ostia, Terme dei Cisiarii (II.II.3): problematiche interpretative e quadro di circolazione. Per un contributo di storia economica e di archeologia della produzione tra II e III secolo d.C. Annali dell'Instituto Italiano di Numismatica 63: p. 217 nos. 35